Emergenza coronavirus e inquinamento dell’aria

Emergenza coronavirus e inquinamento dell’aria

600 312 PGI

Uno studio SIMA illustra l’ipotesi, basata sui dati della Pianura Padana che più alto è l’inquinamento atmosferico più larga è la diffusione del coronavirus. Ripensare il nostro modello di trasporti per puntare su mobilità sostenibile e dolce.

Stiamo a casa

Ognuno di noi responsabilmente deve rispettare le regole e contribuire a fermare il contagio. Adesso la priorità è salvare le persone contagiate in grave difficoltà respiratoria e tutelare i lavoratori del sistema sanitario e dei servizi essenziali, a cui va il nostro pensiero colmo di gratitudine.

Molti esperti si interrogano sul fenomeno, sulle cause scatenanti, emergono studi che parlano di pandemia annunciata, di come la globalizzazione ed il trasporto veloce di lunga distanza abbiano accelerato il contagio globale, facendoci trovare completamente impreparati.

E’ una dura lezione per tutti/e che costringe ad aggiornare l’agenda, rivalutare il ruolo della sanità pubblica, ripensare alle politiche di prevenzione per l’ambiente e la salute. Dove molte cose sul contagio coronavirus sono ancora da studiare, comprendere e mettere in correlazione per darci indicazioni motivate e rigorose sulle politiche per il futuro.

Un Position Paper pubblicato in questi giorni dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)  redatto in collaborazione alle Università di Bari e di Bologna,  ha esaminato i dati sulle emissioni di PM10 e PM2,5 delle Agenzie Regionali per la protezione ambientale, incrociandoli con i casi di contagio riportati dalla Protezione Civile.

Lo Studio parte dal richiamare diverse ricerche scientifiche che descrivono il ruolo del particolato atmosferico come “carrier”, cioè come vettore di trasporto e diffusione per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus. Questa è una teoria generale piuttosto consolidata per chi studia i problemi di emissioni inquinanti e qualità dell’aria.

Il PM10 e PM2,5 come autostrade per il coronavirus?

Sulla base di questi studi pregressi i ricercatori italianai hanno esaminato i dati delle centraline di rilevamento attive sul territorio nazionale, registrando il numero di episodi di superamento dei limiti di legge del PM10 (50 microg/m3 di concentrazione media giornaliera) nelle province italiane. Parallelamente, sono stati analizzati i casi di contagio da COVID-19 esposti della Protezione Civile.

Dall’analisi è emersa una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di PM10 registrati nel periodo tra il 10 e il 29 febbraio e il numero di casi infetti da COVID-19 aggiornati al 3 marzo, considerando quindi il tempo di incubazione del virus fino alla identificazione della infezione contratta dalle persone.

Ma sono gli stessi ricercatori per voce di Alessandro Miani, presidente della SIMA a sottolineare che “in attesa del consolidarsi di evidenze a favore di questa ipotesi presentata nel nostro Position Paper, in ogni caso la concentrazione di polveri sottili potrebbe essere considerata un possibile indicatore o ‘marker’ indiretto della virulenza dell’epidemia da Covid-19”.

Il Position Paper chiude richiedendo alle istituzioni pubbliche misure restrittive per il contenimento dell’inquinamento, come azione di prevenzione a tutela della salute e dell’ambiente in cui viviamo.

Sembra evidente che questa ipotesi di correlazione andrà approfondita ed estesa sulla base di dati ed indagini di lungo periodo, insieme a molte altre ricerche che andranno svolte su quanto sta accadendo a livello mondiale e locale con la pandemia da coronavirus, per fornire motivazioni e soluzioni alla crisi che stiamo vivendo.

Di certo sappiamo che l’inquinamento dell’aria provoca numerosi morti premature in Europa, molto spesso nell’indifferenza generale, in particolare della comunicazione e delle istituzioni. Secondo il Rapporto sulla qualità dell’aria 2019 dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, lo smog ha causato circa 412.000 decessi prematuri di persone in Europa nel 2017 e per l’Italia sono state 76.200 morti premature. Il nostro paese ha il valore più alto dell’Ue di decessi prematuri per biossido di azoto NO2 con 14.600 persone, Ozono O3 con 3.000 morti premature e per il PM2,5 è seconda con 58.600 morti premature.

Il traffico veicolare di merci e passeggeri ha un ruolo fondamentale come ci dicono gli studi di ISPRA sull’inquinamento atmosferico nel nostro paese, ed in certi territori come la Pianura Padana a causa delle condizioni meteo e della morfologia, hanno una maggior stagnazione per la mancanza di ventilazione e rimescolamento dell’aria.

Puntare su mobilità sostenibile, dolce ed attiva

E’ necessario dunque cambiare l’attuale modello di trasporti e puntare sulla mobilità sostenibile e mobilità dolce. Che non significa “stare fermi” ma muoversi con mezzi a basso o zero impatto, eliminando gli spostamenti inutili e dando la preferenza a soluzioni smart. Camminare, usare la bicicletta e la sharing mobility, utilizzare il treno, un autobus, scooters, auto e micromobilità elettrica, usare un veicolo commerciale elettrico per la consegna delle merci, affollare strade, piazze e spazi pubblici, è la nostra visione per la città ed i territori del futuro.

Anche smart working e servizi digitali sono un contributo concreto a ridurre gli spostamenti inutili e facilitare la vita delle persone e delle imprese. Ma questo implica che le connessioni siano estese in modo efficace a borghi, paesi, vallate ed appennini, dove invece esiste il digital divide, con la rete scarsa e lenta. Perché altrimenti aumenteranno le diseguaglianze, lo spopolamento e si ridurranno le opportunità di restanza sui territori.

Nelle prossime settimane saranno prese dal Governo italiano e dalla Commissione Europea ulteriori misure per l’economia, il lavoro, le imprese, i servizi. C’è da augurarsi che non vengano riproposte vecchie ricette basate su grandi opere, asfalto e cemento.

E si punti invece con decisione al futuro con lavori legati al Green Deal, contro il dissesto e la rigenerazione del territorio, per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti.

Un piano per il potenziamento di un efficace sistema sanitario pubblico, per dare impulso alla ricerca, formazione e sistema scolastico, per rigenerare le città, riqualificare l’edilizia anche contro il pericolo sismico, per il risanamento dei siti inquinanti e la riconversione ed innovazione industriale. Per promuovere il turismo sostenibile, piccoli borghi, le produzioni locali e la biodiversità, di cui il nostro paese è cosi straordinariamente ricco.

In questi tempi di pandemia in molti dicono che niente sarà come prima e c’è da crederci.  Ma non diamo per scontato che possano emergere solo soluzioni intelligenti, eque e sostenibili, perché il vecchio e l’inerzia del passato sono sempre in agguato.  Quindi anche ora servono idee innovative, impegno e confronto pubblico per le scelte del nostro Paese.

 

Anna Donati

Condividi Amodo